Segnaliamo che l’Associazione Europea di Terminologia EAFT/AET invita ad inviare candidature per gli International Terminology Awards entro il 1° aprile 2025. Durante il prossimo Summit, che si terrà il 27-29 novembre a Innsbruck, saranno premiate tesi di master e dottorato in ambito terminologico. Si tratta di un’ottima occasione per incentivare giovani studiose/i interessate/i alla terminologia …
Segnaliamo con piacere la tavola rotonda dal titolo Dalla prima norma allo standard contemporaneo: successi, innovazioni e crisi nel quadro delle lingue europee, prevista giovedì 27 febbraio presso l’Accademia della Crusca nell’ambito del Convegno Le “Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua”: 1525-2025.
Segnaliamo con piacere il seminario della Dott.ssa Pauline Bureau dell’Université Paris Nanterre, previsto il 12 dicembre 2024, all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in presenza e a distanza. La Dott.ssa Bureau è attualmente visiting researcher presso l’Università “Parthenope” nell’ambito del progetto di ricerca post-doc, finanziato dall’Académie Française, dal titolo “Le projet Néofix: premières observations et …
Segnaliamo con grande piacere la nona edizione della Scuola estiva SummerTrans che si svolgerà a Bolzano dal 21 al 27 settembre 2025. Il tema sarà la traduzione umana a confronto con la traduzione automatica, prestando particolare attenzione alla traduzione in ambito giuridico. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://www.summertrans2025.eu/. La Scuola estiva offre una …
Segnaliamo la chiamata a interventi del IV Convegno internazionale Multilingual digital terminology today. Design, representation formats and management systems, che si terrà a Salonicco il 19 e il 20 giugno 2025. Le lingue di lavoro sono l’inglese, il francese e il greco. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della manifestazione: https://mdtt2025.web.auth.gr/en/.
Si segnala la chiamata a interventi, rivolta a dottorande e dottorandi in lessicologia, lessicografia e terminologia francese, della manifestazione scientifica “Premières Rencontres OTALF – Orientations Théoriques et Appliquées dans les études de Linguistique Française synchronique et diachronique” (19-20 maggio 2022), promossa dall’Osservatorio di Terminologie et Politiche Linguistiche (OTLP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
La scadenza per inviare delle proposte è fissata al 18 marzo 2022.
Il XXXI Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia, dal titolo Ieri e oggi: la terminologia e le sfide delle Digital Humanities, si terrà in modalità mista (presenza e distanza) il giorno 10 dicembre 2021 presso l’Università degli Studi di Verona.
Di seguito sono indicate le modalità per partecipare al Convegno:
In presenza: iscrizione obbligatoria tramite e-mail (info@assiterm91.it) entro il 5 dicembre 2021. Sarà necessario il Green Pass per accedere alla sede (AULA SMT3, Polo universitario Santa Marta, via Cantarane 24, 37129 Verona). A distanza: iscrizione obbligatoria al seguente link: https://univr.zoom.us/meeting/register/tZUpd-qqqjwoEt2-cA88F6Ol3XtsYihe60fw entro il 9 dicembre 2021.
Inseriamo di seguito gli incontri previsti nell’ambito delle attività del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata. Il prossimo incontro è previsto per il giorno 29 ottobre 2021.
Le 12es Journées della Rete LTT-Lexicologie, Terminologie, Traduction dal titolo La traduction au service des institutions : outils, expérimentations et innovations pour le multilinguisme, organizzate dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, si terranno a distanza nei giorni 4 e 5 novembre.
Per iscriversi seguire le indicazioni presenti nel programma.
È con grande dolore che vi trasmettiamo la notizia dell’improvvisa scomparsa di Giovanni Adamo, avvenuta a Roma il giorno 11 ottobre 2021.
Tra i fondatori dell’Associazione Italiana per la
Terminologia nel 1991, Giovanni Adamo ne è stato Presidente e da sempre membro
del Consiglio Scientifico. Dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle
ricerche (CNR) presso l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia
delle idee (ILIESI), i suoi interessi di ricerca hanno riguardato lo studio
della linguistica italiana, e in particolare la neologia e la terminologia
tecnico-scientifica, ambiti nei quali il suo contributo all’avanzamento della
ricerca è unanimemente riconosciuto. Membro di Associazioni e progetti di
ricerca internazionali (tra i quali si ricordano la Rete panlatina di
terminologia-REALITER e i Convegni CINEO), i preziosi risultati dei suoi lavori
sono ampiamente documentati nei numerosi volumi, saggi e contributi da lui
redatti, nonché nei molteplici testi da lui curati nel corso della sua lunga attività
di ricerca.
Sempre disponibile all’ascolto e al confronto, generoso
nella condivisione di idee e progetti di ricerca, il Consiglio Scientifico
ricorda con profondo affetto Giovanni Adamo ed esprime la convinta e piena
gratitudine delle Socie e dei Soci nei suoi confronti per il suo
imprescindibile contributo alla fondazione e alla crescita dell’Associazione
italiana per la terminologia, che nel corso degli ultimi trent’anni Giovanni
Adamo ha saputo accompagnare a una completa affermazione nel panorama italiano
e internazionale.
Nei giorni 7 e 8 ottobre 2021 si terranno a distanza le XVII Giornate Scientifiche della Rete panlatina di terminologia REALITER, dal titolo “La terminologie dans la dimension sociale de la communication”/”A terminologia na dimensão social da comunicação”, organizzate dalla Lebanese American University e dalla Universidade Federal do Rio Grande do Sul.
La scadenza di invio delle proposte di intervento per il prossimo Convegno annuale dell’Associazione Italiana per la Terminologia è stata posticipata al 1 ottobre 2021. Il Convegno dal titolo “Ieri e oggi: la terminologia e le sfide delle Digital Humanities”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona, si terrà il 10 dicembre 2021.
Segnaliamo la chiamata a interventi del Convegno “Multilingual digital terminology today. Design, representation formats and management systems/La terminologie numérique multilingue aujourd’hui. Conception, formats de représentation et systèmes de gestion”, che si terrà presso l’Università degli Studi di Padova nei giorni 16-17 giugno 2022.
La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 15 ottobre 2021.
Segnaliamo al via nell’estate 2021 la Summer School “La comunicazione efficace nei contesti professionali”, organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-la-comunicazione-efficace-nei-contesti-professionali-e121mi07681-01
Siamo lieti di pubblicare la
chiamata a interventi del prossimo Convegno dell’Associazione Italiana per la
Terminologia dal titolo “Ieri e oggi: la terminologia e le sfide delle Digital
Humanities”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e
Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona, e finanziato dal
Progetto di Eccellenza (2018-2022) Le Digital Humanities applicate alle
lingue e letterature straniere.
Il Convegno si terrà il 10
dicembre 2021 (modalità mista: presenza/distanza) e le proposte di intervento
possono essere inviate entro il 31 luglio 2021 all’indirizzo di posta
elettronica info@assiterm91.it.